Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Silio Italico
Haud frangit animum vanus hic terror meum: in margine ad un verso della Phaedra di Seneca
Argomenti:
riflessione sul concetto di paura in S. da PHD alle opere in prosa
Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Apollonio Rodio, Cicerone, Ippolito, Ovidio, Servio, Silio Italico, Virgilio
Luogo: Milano
Pagina rivista: 85-90
Codice scheda: 2012.70
Parole chiave: Etica, Lingua e stile
Haud frangit animum vanus hic terror meum: in margine ad un verso della Phaedra di Seneca
in Studi su Seneca e Properzio
Argomenti:
l’espressione vanus terror usata da Ippolito appartiene al linguaggio venatorio e può essere collegata ad altri luoghi senecani che permettono di interpretare la frase come ispirata dalla ricerca di libertà morale
Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Apollonio Rodio, Cicerone, Eschilo, Ippolito, Ovidio, Panezio, Prisciano, Servio, Silio Italico, Virgilio
Luogo: Milano
Pagina rivista: 85-90
Codice scheda: 2012.66
Parole chiave: Esegesi, Generi letterari
In the Belly of the Beast. A Note on Seneca’s Thyestes 1032-1033
Argomenti:
in THS 1033 belvae è da intendersi come ‘mostro marino’, per ovviare a problemi testuali, migliorare l’interpretazione e conformarsi ad altri usi del vocaboli in S.
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Curzio Rufo, Edipo, Giocasta, Orazio, Ovidio, Pindaro, Plauto, Plinio il Vecchio, Silio Italico, Tieste, Tito Livio
Rivista: Mn
Numero rivista: LXVIII
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 850-854
Codice scheda: 2015.35
Parole chiave: Critica testuale, Lingua e stile
Nota a Octavia 137-142
Argomenti:
in CTV 139-140 riferire suo a sanguine invece che a nato permette di eliminare alcuni problemi interpretativi e tentativi di emendazione
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Apuleio, Britannico, Catullo, Cicerone, Cipriano, Claudio, Cn. Domizio Enobarbo, Dione Cassio, Giusto Lipsio, Johannes Fredericus Gronovius, Lucano, Marziale, Nerone, Nicolas Heinsius, Orazio, Ottavia, Ovidio, Petronio Arbitro, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio, Quintiliano, Silio Italico, Stazio, Svetonio, Tacito, Tibullo, Tito Livio, Valerio Flacco, Valerio Massimo, Virgilio
Rivista: A&R
Numero rivista: IX (n.s. 2°)
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 68-77
Codice scheda: 2015.34
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi, Lingua e stile
A proposito di due nuovi studi sugli epigrammi pseudo-senecani
Argomenti:
accostamento sinottico delle edizioni di PRG a c. di Breitenbach (2010 .3) e Dingel 2007 con analisi dettagliata delle divergenze testuali
Testo in latino: No
Personaggi: Alessandro Magno, Catone Uticense, Catullo, Claudio, Domizio Marso, Giuseppe Giusto Scaligero, Giusto Lipsio, Gneo Pompeo Magno, Lucano, Manilio, Marco Antonio, Marziale, Orazio, Ovidio, Plinio il Giovane, Quintiliano, Sallustio Passieno Crispo, Serse, Sesto Pompeo, Silio Italico, Tacito, Virgilio
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XL
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 53-61
Codice scheda: 2010.40
Parole chiave: Bibliografia, Critica testuale, Lingua e stile, Tradizione testuale