Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Haud frangit animum vanus hic terror meum: in margine ad un verso della Phaedra di Seneca

Argomenti:

riflessione sul concetto di paura in S. da PHD alle opere in prosa

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 85-90
Codice scheda: 2012.70
Parole chiave: Etica, Lingua e stile
Opere citate: CLM I,20,4-5; IRA II,11,4-6; III,30,1; MRC 19,4; PHD 46-47; 79-80; 1050-1067; PST 94,33; 95,37;69-70; 123,13

Haud frangit animum vanus hic terror meum: in margine ad un verso della Phaedra di Seneca

in Studi su Seneca e Properzio
Argomenti:

l’espressione vanus terror usata da Ippolito appartiene al linguaggio venatorio e può essere collegata ad altri luoghi senecani che permettono di interpretare la frase come ispirata dalla ricerca di libertà morale

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 85-90
Codice scheda: 2012.66
Parole chiave: Esegesi, Generi letterari
Opere citate: CLM I,12,4-5; IRA II,11,4-6; III,30,1; MRC 19,4; PHD 46-47; 79-80; 1050-1067; PST 94,33; 95,37; 123,13

In the Belly of the Beast. A Note on Seneca’s Thyestes 1032-1033

Argomenti:

in THS 1033 belvae è da intendersi come ‘mostro marino’, per ovviare a problemi testuali, migliorare l’interpretazione e conformarsi ad altri usi del vocaboli in S.

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: LXVIII
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 850-854
Codice scheda: 2015.35
Opere citate: BNF II,29,1; BRV 13,7; CTV 515-517; DPS 1015-1018; HFU 572-576; HOE 1043-1081; 1377-1395; 1992; IRA III,3,19; LDS 5,3; 13,3; MRC 10,6; NTR IVa,2,11-12;22 PHD 351; 1047; THS 139; 691; 706-714; 885-888; 1032-1033; VTB 9,4

Nota a Octavia 137-142

Argomenti:

in CTV 139-140 riferire suo a sanguine invece che a nato permette di eliminare alcuni problemi interpretativi e tentativi di emendazione

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: IX (n.s. 2°)
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 68-77
Codice scheda: 2015.34
Opere citate: BNF VI,3,2; CTV 12; 88; 100-142; 158; 229-230; 278-279; 381-382; 420-421; 537; 560; 572-573; 579-580; 598-599; 661-662; 747; 907-909; GMM 356-357; HOE 33; 212-214; 278-279; HFU 1245; MED 267; 447; PHD 1219-1220; PHN 5; TRD 248-249; 646; 804; 1059

A proposito di due nuovi studi sugli epigrammi pseudo-senecani

Argomenti:

accostamento sinottico delle edizioni di PRG a c. di Breitenbach (2010 .3) e Dingel 2007 con analisi dettagliata delle divergenze testuali

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XL
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 53-61
Codice scheda: 2010.40
Opere citate: CTV 518; FRG 96 Vott; GMM 589; HLV 7,9; 9,1; 20,1; HOE 267-268; 1283-1286; 1595; PLB 13,2; PRG [in part.] 2,4; 6,1; 7b; 8b,1; 9,11; 10,2; 11,7; 11a,1; 12,5; 13,9; 14; 15a; 16,3; 17; 21a,2; 21d,6; 21f,3; 24; 26,10; 29; 31; 32,1; 33; 37; 39,7-8; 47,4; 51,10 Zurli; PST 116,2

La questione dell’Octavia

Argomenti:

sintesi e discussione della ristampa di Frassinetti (1973.6 ) e proposta di leggere ardens maritum a CTV 50, considerando maritum anche oggetto sottinteso di flagrat a 131

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: 4a ser. XV (2)
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 87-96
Codice scheda: 2013.28
Opere citate: CTV 46-50; 73-74; 80-81; 84-88; 118-119; 126-129; 131-133; 151-152; 160-162; 171-173; 177; 179; 213-214; 231-232; 254-255; 287; 482; 537; 809-810; 861; DPS 21; GMM 119; HOE 38; IRA I,6,2; 52-53; 1182; 1744; MRC 26,6; PHD 92; 187; TRD 890-891

Cicero und Seneca d.J. in den Epigrammen Martials

Argomenti:

a S. sono dedicate le pp. 83-89; oltre a considerarlo gran signore capace di potenti e solide amicizie, vittima esiliata dei tiranni e fonte retorico-letteraria per la rappresentazione di Cicerone, Marziale vede in S. un esempio di stile moderno, ‘alla moda’, sintetico, incorporabile in un ‘versteckten Kanon’ a cui la poesia marzialiana riconosce piena dignità letteraria nel suo ‘epigrammatischer Kanon’

Testo in latino: No
Rivista: Gymn
Numero rivista: CXXI
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 69-89
Codice scheda: 2014.39
Opere citate: IRA II,37,5; LDS; PRG; PST 2,2; 40,11; 107,10; 118,1; TRN 16,1

La coda di Cerbero. Da Seneca a Silio Italico

Argomenti:

Analisi dei paralleli tra S. e Silio, con particolare riferimento alla descrizione di Cerbero nella Nekyia: Sil. XIII, 591-594; influenza su questo passo non di Verg. A. VI, 417-423 ma di DPS 171-173 e HFU 787 e 812 per il particolare della coda viperina; influenza di HFU 804-805 su Sil. III, 35-37

Testo in latino: No
Personaggi: Cerbero, Silio Italico
Rivista: QCTC
Numero rivista: X
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 245-247
Codice scheda: 1992.126
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 171-173; HFU 787; 804-805; 812

Die Unterweltsbeschreibung in den “Punica” des Silius Italicus

Argomenti:

Sil. XIII, 523-612 risente del modello virgiliano; in Ovidio, S., Valerio Flacco e Stazio Silio ha trovato quei motivi particolari attraverso i quali ha potuto accrescere l’orrore del modello virgiliano

Testo in latino: No
Personaggi: Silio Italico, Virgilio
Rivista: Hermes
Numero rivista: CXI
Pagina rivista: 326-338
Codice scheda: 1983.31
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HFU 555-556; HOE 164-165; 787; 1059-1060

Silius Italicus, Cataphracti, and the Date of Q. Curtius Rufus

Argomenti:

mancanza di prove dell’anteriorità di Curzio Rufo a S., Lucano e Silio; probabilità maggiore della sua posteriorità rispetto a questi autori; possibilità della stesura delle Historiae dopo la caduta del regno partico, in base a confronti con Ammiano Marcellino e con altri autori del IV sec.

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 214-223
Codice scheda: 1976.35
Parole chiave: Fortuna